il Comune di Veglie, in collaborazione con i Comuni di Salice Salentino, Leverano e Carmiano, sulla base dell’accordo di cooperazione con Slow Food Neretum APS e del GAL Terra d’Arneo Scarl, ha intenzione di creare il Mercato della Terra d’Arneo.
I Mercati della Terra sono una rete internazionale di mercati che lavorano in accordo con i principi di Slow Food. I protagonisti sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo che diventando soci Slow Food aderiscono ai suoi principi essenziali. Vendono ciò che producono e trasformano e possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti.
Il progetto dei Mercati della Terra di Slow Food nasce nel 2004 con i seguenti obiettivi:
Sui banchi dei Mercati della Terra si trova cibo buono, pulito e giusto. I prodotti sono locali, freschi e stagionali. Rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori. Sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende.
I Mercati della Terra sono luoghi dove acquistare prodotti di alta qualità, ma anche spazi per costruire Comunità, creare scambio e fare educazione.
Il Mercato della Terra d’Arneo che si intende avviare si svolgerà una volta al mese a rotazione nei quattro comuni coinvolti nel progetto. Gli espositori saranno selezionati in accordo con Slow Food, sulla base delle linee guida dell’evento allegate e devono provenire prevalentemente dai comuni facenti parte del progetto. Una quota degli spazi espositivi sarà destinata ai Presidi Slow Food già esistenti sul territorio limitrofo. In seguito alla selezione, i produttori verranno convocati per la creazione della Comunità, al fine di inoltrare la richiesta ufficiale a Slow Food per la creazione del Mercato.
Le aziende interessate a questa iniziativa sono invitate a trasmettere l’allegata manifestazione di interesse, debitamente compilata, esclusivamente al protocollo, all’indirizzo protocollo.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it entro il 30/06/2025 p.v.
Le domande di ammissione pervenute tramite altri sistemi non saranno accettate.
Per informazioni/chiarimenti: slowfoodneretum293@gmail.com