Si rende noto che il Comune di Veglie intende candidarsi al fine di ottenere la qualifica di “Città che legge” 2022-2023attraverso cui il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. A tal fine sarà necessario che il Comune candidato abbia già stipulato sul suo territorio un Patto per la lettura (comunale o intercomunale)
L'Amministrazione comunale con delibera di Giunta n.7 del 27.01.22 ha pertanto approvato il Patto per la lettura del Comune di Veglie (in allegato)
Il Patto nasce per coinvolgere istituzioni culturali, istituzioni scolastiche, soggetti pubblici e privati, associazioni, biblioteche, librerie, case editrici, scuole, università, fondazioni, struttiure sanitarie e tutti i soggetti operanti nella filiera del libro per creare una rete cittadina di collaborazione permanente che si impegni per ideare e sostenere progetti condivisi che rendano la lettura un’abitudine sociale diffusa e un fattore di promozione del benessere individuale e sociale, offrano opportunità di valorizzazione del patrimonio culturale, favoriscano la circolazione di idee e il pensiero critico.
Il Patto contiene alcuni valori e alcuni indirizzi sui quali convergere, con l'obiettivo di creare reti e legami fra i diversi soggetti, allo scopo tanto di coordinare e sostenere con maggiore slancio iniziative già esistenti, quanto di incentivarne di nuove
I soggetti interessati ad aderire al patto, prima del suo inserimento nella piattaforma del Centro per il libro e la lettura, dovranno compilare il il modulo di adesione ( in allegato ) e trasmetterlo all’indirizzo mail: protocollo.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it
L’adesione al Patto ha durata biennale a decorrere dalla data della stipula ed è rinnovabile tacitamente fatto salvo recesso di ciascuna parte firmataria manifestata nei 6 mesi antecedenti alla scadenza. Per il tempo di durata del medesimo è aperto a successive adesioni, oltre a quelle dei primi firmatari.
Il Sindaco Claudio Paladini L'Assessore alla Cultura Katia Prato