Rateizzazione sanzioni Codice della Strada
- Tipologia: Procedimento ad istanza di parte
Descrizione
I soggetti tenuti al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria di importo superiore a 200 euro, che versino in condizioni economiche disagiate, possono richiedere la ripartizione del pagamento in rate mensili.
L'istanza di rateizzazione deve essere presentata entro trenta giorni dalla data di contestazione o di notificazione della violazione. La presentazione dell'istanza implica la rinuncia ad avvalersi della facoltà di ricorso al prefetto di cui all'articolo 203 CdS e di ricorso al giudice di pace di cui all'articolo 204-bis CdS.
Entro novanta giorni dalla presentazione dell'istanza va adottato il provvedimento di accoglimento o di rigetto; decorso il termine di cui al periodo precedente, l'istanza si intende respinta.
In caso di rigetto dell'istanza, il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria deve avvenire entro trenta giorni dalla notificazione del relativo provvedimento di rigetto ovvero dalla notificazione con la quale si significa la maturazione del silenzio-rigetto.
Puo' avvalersi della facoltà di rateizzare chi è titolare di un reddito imponibile ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a euro 10.628,16; se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante, e i limiti di reddito di cui al periodo precedente sono elevati di euro 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi