Garante Comunale dei Diritti delle Persone con Disabilità
- Categoria: Istituzionali
- Data di ultima modifica: 20.02.25
Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 5/2024 il Comune di Veglie ha approvato il “Regolamento istitutivo del Garante comunale dei diritti delle persone con disabilità”, ovvero uno strumento normativo volto a garantire i livelli essenziali delle prestazioni relativi ai diritti civili e sociali su tutto il territorio comunale in tema di disabilità.
Con successiva Deliberazione di C.C. n. 53 del 28/11/2024 il Consiglio Comunale ha provveduto a nominare quale “Garante comunale dei diritti delle persone con disabilità” la Sig.ra Antonella Carrozzini.
COMPITI E FUNZIONI DEL GARANTE
Il Garante è un organo che, agendo in totale autonomia e indipendenza politica e amministrativa, si fa portavoce e garante dei diritti delle persone con disabilità, ne assicura l’effettivo esercizio dei diritti civili e sociali e delle libertà fondamentali e funge da punto di riferimento di tutta la comunità e da anello di congiunzione fra questa e l’Amministrazione comunale.
Al Garante possono rivolgersi tutte le persone che, per motivi diretti o indiretti, abbiano interesse ad approfondire le tematiche inerenti la disabilità
Il Garante opera al fine di segnalare e/o favorire tutte le iniziative opportune per assicurare la tutela dei diritti delle persone con disabilità, ponendo come obiettivi principali la rimozione di tutti gli ostacoli sociali e culturali impeditivi della piena autonomia delle persone, la piena inclusione sociale di chiunque, il contrasto ad ogni forma di discriminazione.
A tal fine il Garante:
- Su richiesta degli organi comunali esprime pareri e formula proposte e può essere chiamato a collaborare in merito alle azioni progettuali poste in essere dal Comune aventi come oggetto il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità;
- collabora con altri soggetti istituzionali alla raccolta ed elaborazione di dati relativi alle persone con disabilità presenti nel Comune avvalendosi, ove necessario, della collaborazione di associazioni attive nel settore;
- propone all’Amministrazione Comunale le misure di carattere organizzativo e regolamentare tese a migliorare la tutela e la salvaguardia dei diritti delle persone con disabilità;
- opera con approccio proattivo, di vigilanza e controllo, (di propria iniziativa e/o sulla base di segnalazioni provenienti da una persona con disabilità e/o da un suo familiare, dal tutore, dal curatore, dall’amministratore di sostegno e da un’associazione avente per fine statutario la promozione sociale delle persone con disabilità o da qualsiasi altro cittadino);
- promuove, (anche in collaborazione con gli enti territoriali competenti e le associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie), ogni attività diretta a sviluppare la conoscenza delle norme sulla disabilità e dei relativi mezzi di tutela, attraverso le iniziative che ritiene più opportune per la maggiore diffusione e l’avanzamento della Cultura in materia di inclusione sociale e di contrasto alla discriminazione delle persone con disabilità;
- di concerto con le associazioni operanti sul territorio, con le parrocchie, con le scuole e con ogni libero cittadino interessato si impegna a delineare i contorni di un processo di elevazione culturale della società complessivamente intesa, promuovendo ed organizzando specifici e sistematici momenti di “pedagogia sociale dell’inclusione”, di valorizzazione delle diversità e di cultura della disabilità.
CONTATTI
È possibile scrivere al Garante inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Documenti e link
Dati riservati
Dati visibili esclusivamente agli utenti registrati del portale.