Bonus ELT/GAS - Recepimento disposizioni di legge relative a titolarità reddito/pensione di cittadinanza – Aggiornamento della modulistica per la presentazione della domanda di ammissione/rinnovo dell’agevolazione.
Si informano tutti gli interessati che l'Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente ha recepito le disposizioni contenute nella Legge n. 26/2019, istitutiva del Reddito di Cittadinanza (RdC)...
Dettagli della notizia
Si informano tutti gli interessati che con Deliberazione 165/2019/R/COM del 07/05/2019 e con Determina 01/2019-DACU, l'Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente ha recepito le disposizioni contenute nella Legge n. 26/2019, istitutiva del Reddito di Cittadinanza (RdC) e della Pensione di Cittadinanza (PdC).
La norma, nella fattispecie, dispone l'estensione dei requisiti per l'accesso alle agevolazioni sulle tariffe energetiche per disagio economico prevedendo che possano richiedere il bonus elettrico e il bonus gas i cittadini titolari di RdC o PdC, anche in deroga alle soglie ISEE già previste.
Tale estensione non si applica al bonus idrico, per cui restano ferme le soglie ISEE già valide per l'ammissione a tutte le misure agevolative.
La Deliberazione sopra richiamata stabilisce che le nuove disposizioni saranno vigenti a partire dal 20 maggio 2019, mentre con la Determina 01/2019-DACU l'Autorità ha provveduto tra gli altri ad aggiornare la modulistica per la presentazione della domanda di agevolazione.
Dal 20 maggio, pertanto, tutti i residenti in Italia che beneficiano del reddito di cittadinanza (o della pensione di cittadinanza) potranno richiedere l'ammissione al Bonus Gas e al Bonus Idrico, anche se il proprio valore ISEE supera la soglia prevista (8.107,50 euro).
Si allega la Deliberazione del 07.05.2019, la Determina del 17.05.2019 e il Modello di Domanda Unica.