DECERTIFICAZIONE

Decertificazione - Legge 183/2011 art. 15 - (Legge di stabilità 2012)

Dettagli della notizia

Si informa la cittadinanza che a seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011) dal 1° gennaio 2012 agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni o a privati gestori di pubblici servizi (art. 40, D.P.R. 445/2000).
Ne consegue che, nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni ovvero le dichiarazioni di cui agli art. 46 e 47 del DPR 445/2000.
Le Amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall’interessato.
Pertanto, tutti gli uffici comunali che abitualmente rilasciano certificazioni, ed in particolare i Servizi Demografici (anagrafe e stato civile) potranno rilasciare i certificati soltanto ad uso privato.
Sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati verrà apposta, pena la nullità, la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.
Poiché il certificato prodotto a privato è normalmente fuori dalla tab. B allegata al D.P.R.642/1972 e dalle altre norme, ne consegue che tutti i certificati, esclusi quelli rilasciati dall’Ufficio di Stato Civile, sconteranno la vigente imposta di bollo.
Questo comporta che per tutti i certificati emessi dall’Ente, compresi quelli anagrafici (residenza, stato di famiglia, contestuali, esistenza in vita, etc.), che il cittadino vorrà richiedere ad uso privato, è previsto il pagamento dell’imposta di bollo pari ad € 14,62 (art. 4 della tariffa alleg. A al D.P.R. 642/1972) e di  € 0,52 per  diritti di segreteria.
L’autocertificazione ha lo stesso valore dei certificati (art. 46, D.P.R. 445) ma non ha alcun costo (nessuna imposta di bollo né diritto di segreteria) e non è necessaria l’autenticazione della firma.

In ottemperanza alla Direttiva n. 14 del 2011 "Adempimenti urgenti per l'applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all'articolo 15 della Legge 12 novembre 2011 n. 183" si comunica che per una tempestiva acquisizione d'ufficio dei dati e per l'effettuazione dei controlli medesimi gli uffici da contattare, in base alla competenza, sono qui sotto elencati:

REFERENTI

 
UFFICIO NOMINATIVO E-Mail TELEFONO
Segreteria Dott. Antonio Miglietta segreteria.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it 08321770213
       
Servizi Demografici Giuseppe Niccoli, Matteo Carriera anagrafici.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it 08321770261
ficio Urbanistica Ing.Mauro Manca urbanistica.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it 08321770217
Ufficio Ambiente Arch. Antonio Anglano

lavoripubblici.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it

ambiente.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it

08321770225
Ufficio Tributi Dorr. Cosimo Alemanno tributi.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it 08321770230
Ufficio Commercio Arch. Antonio Anglano sviluppoeconom.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it 08321770225
Ufficio Ragioneria Dott. Antonio Alemanno ragioneria.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it 08321770230
Ufficio Protocollo Maria Grazia Giannoccaro protocollo.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it 08321770204
Ufficio Personale Avv. Anna Maria Marasco personale.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it 08321770213
Affari Sociali Avv. Anna Maria Marasco servizisociali.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it 08321770265
URP Dott Antonio Miglietta urp.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it 08321770213
Polizia Municipale Dott. Massimiliano Leo pm.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it 08321770205
Biblioteca Laura Margherito biblioteca.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it 08321770241
 

 

 

dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta

 

 

dichiarazione sostitutiva di certificazione dati anagrafici e di stato civile 

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su